Descrizione
                        I Sodi di San Niccolò Castellare di Castellina è uno dei più prestigiosi Supertuscan, realizzato esclusivamente con i vitigni autoctoni Sangioveto (Sangiovese) e Malvasia Nera. Il suo nome deriva dalla parola usata dai contadini toscani per descrivere quei terreni che dovevano essere lavorati a mano, essendo troppo duri (appunto sodi) o troppo ripidi per permettere l’impiego dei buoi; San Niccolò, invece, è il nome della Chiesa del 1300 che sorge nella proprietà di Castellare intorno a cui si trovano alcuni dei vigneti più vocati. Le uve vengono raccolte e selezionate a mano nella prima settimana di ottobre e dopo la fermentazione e una lunga macerazione in acciaio, il vino riposa per 24-30 mesi in barrique nuove per il 50-75% e per 12 mesi in bottiglia. Al naso presenta un bouquet particolarmente ricco con note di frutta rossa matura come lampone, marasca, fragolina di bosco, confettura e sentori di spezie dolci, tabacco, vaniglia e liquirizia. All'assaggio è elegante, caratterizzato da tannini setosi e dalla spalla acida del Sangiovese che rende il sorso piacevole e croccante. Si presta a un lungo invecchiamento.
                        
                            
                            
                                Denominazione
                                Toscana Igt
                             
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            Vitigni
Malvasia Nera, Sangiovese
                                Vinificazione
                                raccolta manuale delle uve, fermentazione alcolica in vasche d’acciaio separatamente per le due varietà a circa 25°C per 7 giorni, macerazione sulle bucce per 20 giorni 
                             
                            
                            
                                Affinamento
                                In barrique per il 50-75% nuove per 24-30 mesi e in bottiglia per 12 mesi
                             
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                                Temperatura di servizio
                                20°C
                             
                            Abbinamenti
Affettati e salumi, Primi piatti saporiti, Primi piatti di carne e lasagne, Arrosti, Carni rosse alla griglia, Carni rosse in umido, Selvaggina, Formaggi stagionati
                                Produttore
                                Castellare di Castellina Strada Provinciale di Castagnoli SP 130 Loc. Caselle Castellina in Chianti